Con questa lezione imparerete ad eseguire il computo dei vincoli per la definizione delle strutture isostatiche, iperstatiche e labili.
Nell’ambito del computo dei vincoli studieremo anche i vincoli Pattino o Slitta e Doppio Bipendolo.
La lezione si compone di due parti.
Nella prima parte vengono riepilogati tutti i vincoli studiati fino a questo momento: Carrello, Biella o Pendolo, Cerniera, Incastro.
Ai relativi link troverete le lezioni dedicate a questi vincoli.
Viene riproposto rapidamente anche il Doppio Pendolo o Bipendolo e spiegati i vincoli Doppio Doppio Bipendolo o Doppio Bipendolo, Incastro Scorrevole, Slitta o Pattino.
Dopo l’esame dei vincoli e del grado di vincolo, in acronimo GDV, ad essi connesso si passa alla definizione del grado di libertà, in acronimo GDL.
Ma attenzione al computo dei vincoli! Per risultare corretto è necessario riscontrare e verificare l’efficacia dei vincoli stessi.
Ecco perchè nella lezione vengono proposti esempi di valutazione dell’efficacia dei vincoli e dell’influenza dei carichi esterni sulla definizione di isostaticità.
Alla fine vengono proposti alcuni esempi di esercizi a difficoltà crescente.
Qui di seguito troverete le due parti della lezione
Strutture Isostatiche, Iperstatiche e Labili – Vincoli Pattino/Slitta e Doppio Bipendolo – Parte 1
Strutture Isostatiche, Iperstatiche e Labili – Vincoli Pattino/Slitta e Doppio Bipendolo – Parte 2