Ciao, benvenuto/a su StaticaFacile, se sei qui significa che ti interessa la Statica o la Scienza delle Costruzioni e però le Esperienze di Insegnamento di chi scrive sono anche importanti.
Dopotutto, presentarmi a chi guarderà le mie lezioni mi sembra il minimo della trasparenza.
In questa sezione del mio sito StaticaFacile troverete il racconto delle mie esperienze di insegnamento.
Esperienze sviluppate in 37 lunghi anni di servizio nella scuola secondaria di secondo grado.
Sono stato titolare di cattedra fino al 30 Agosto 2022 presso l’Istituto Superiore “Carlo Rambaldi” Polo Tecnologico Industriale ed Artigianale Avanzato di Lamezia Terme.
Iniziai nel 1985, quale vincitore di concorso, a insegnare Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico in quello che fu il glorioso Istituto Tecnico per Geometri.
Poi passai alla cattedra di Costruzioni, molto più vicina alla mia formazione basica di Ingegnere Strutturista.
Furono anni meravigliorsi ed esaltanti nel corso dei quali conobbi centinaia di giovani che si appassionavano a ciò che insegnavo.
Spiegavo gli argomenti delle mie discipline preferite: Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni, arricchite dall’esercizio della professione di Ingegnere regolarmente autorizzata.
Sperimentai con grande soddisfazione molte esperienze di insegnamento.
Poi, con le successive riforme non sempre appropriate, le cose cambiarono.
Iniziò un lento declino che portò l’indirizzo tecnico GEOMETRI a divenra una piccola sezione degli istituti tecnologici.
Un disastro epocale che cancella una iportantissima figura intermedia delle costruzioni e dell’ambiente: il Geometra.
Nel vecchio Istituto Geometra le materie tecniche d’indirizzo erano quattro, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico, Costruzioni, Impianti, Topografia, Estimo
Le ore di lezione ed esercitazione erano veramente tante e ciasuna disciplina costituiva una classe di concorso a parte, il che garantiva una notevole specializzazione.
Infatti gli ingegneri non sono tutti uguali, un topografo non è uno strutturista, un idraulico non è un elettrico.
Negli odierni indirizzi CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio) le discipline d’indirizzo sono state accorpate con un orario ridotto.
Le vecchie discipline Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico, Costruzioni, Impianti, formano ora una sola disciplina: Progettazione Costruzioni e Impianti.
Le ore di lezione sono diminuite e la classe di concorso è diventata una sola quindi tutti insegnano tutto con buona pace della specializzzione.
Rimangono Topografia ed Estimo ma con meno ore di prima.
Viene introdotta la nuova disciplina Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro con due ore settimanali molto teoriche e nessun laboratorio della sicurezza.
Conclusione, nell’ultimo terzo della mia cariera ho insegnato Progettazione Costruzioni e Impianti.
E poi TTRG (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica), STA (Scienze e Tecnologie Applicate) e Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro.
Non ho perso per nulla l’entusiasmo anzi al contrario ho accettato la sfida introducendo anche nuove tecnologie come i droni e le stampanti 3D.
Però, dal mio punto di vista, era meglio prima.
Mi è sempre piaciuto l’insegnamento e spero che il racconto di queste esperienze possa essere di aiuto ai molti giovani colleghi.
Nel video che segue troverete il report di uno dei 37 primi giorni di scuola da me vissuti.