POLIGONO FUNICOLARE PER TRE PUNTI

Ciao benvenuto/a su StaticaFacile, se studi Ingegneria o Architettura sei nel posto giusto, oggi ti spiego come costruire il POLIGONO FUNICOLARE PER TRE PUNTI per un sistema di forze compiane qualsiasi.

Ciao benvenuto/a su StaticaFacile, se studi Ingegneria o Architettura sei nel posto giusto, oggi ti spiego come costruire il POLIGONO FUNICOLARE PER TRE PUNTI per un sistema di forze compiane qualsiasi.

Questa lezione va bene anche nel caso tu sia uno studente di scuola superiore e frequenti un indirizzo CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio).

Come per esempio capita a chi frequenta il Polo Tecnologico Avanzato “Carlo Rambaldi” di Lamezia Terme, la scuola da cui provengo. Intanto che ti anticipo il contenuto della lezione tu procurati un foglio A3, matite, squadrette e tutto ciò che può servire per il disegno tecnico.

Come dicevo, questa lezione è dedicata al tracciamento del poligono funicolare passante per tre punti assegnati A, B e C e la puoi seguire qui

Poligono funicolare passante per tre punti assegnati A, B e C

I dettagli del metodo

Per metter tutto su carta troverai i dati nella tabella esposta nel video che è questa qui accanto.

I dettagli su come fare sono stati già spiegati nella lezione precedente.

Ma entriamo nei dettagli di questa lezione.

Le forze in gioco sono cinque:

F1=20 kN, F2=25 kN, F3=15 kN, F4=18 kN e F5=27 kN.

Una volta posizionate correttamente le forze e definiti  tre punti A, B e C si passa subito al disegno del poligono delle forze.

Il primo passaggio consiste nel tracciare un primo poligono funicolare relativo alle forze comprese tra il punto A e il punto B.

Sono le prime tre forze F1, F2, F3.

Scelto un polo arbitrario P1, si tracciano i segmenti proiettanti a1b1-c1d1 ai vertici del poligono delle forze 012-3.

A partire dal punto A si costruisce il primo poligono con lati a’1, b’1, c’1 e d’1.

Ancora dal punto A tracciamo un tratto di retta a piacere che vada ad intersecare il prolungamento dell’ultimo lato d’1 del primo poligono funicolare in un punto che chimeremo M.

Sottolineo che il metodo prevede la costruzione di tre poligoni funicolari di cui il terzo è quello passante per i punti assegnati A, B e C.

Ma adesso è meglio che tu segua la videolezione, vedrai che ti sarà utile.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità