Ciao benvenuta/o su StaticaFacile, sul sito StaticaFacile, in questo articolo ti racconto Come funziona il canale YouTube StaticaFacile.
La cosa è importante perchè tutta questa avventura iniziò proprio col canale YouTube StaticaFacile
Ti informo anche che i contenuti tecnici e didattici del sito StaticaFacile e del canale YouTube StaticaFacile sono adatti per gli studenti di Ingegneria, di Architettura.
Inoltre vanno benissimo anche per gli studenti dei corsi CAT (Costruzioni Ambiente Territorio) delle cuole superiori.
Permettimi quindi di anticiparti qui nel video che segue, come funziona il canale YouTube StaticaFacile, come è composto e a cosa serve.
Nel seguito troverai altre informazioni.
Alcuni dettagli su come funziona il canale YouTube StaticaFacile
Ti interesserà sapere che il canale era inizialmente destinato ai miei studenti dell’Istituto Tecnico Statale per Geometri.
Proprio per questo, con una buona dose di ironia che vorrete perdonarmi, mi sono avvalso dell’ausilio del Prof. Sauro, Dino Sauro, mio assistente.
Mi ha fatto compagnia per un po’ poi l’ho licenziato.
Il canale YouTube StaticaFacile è dunque il precursore di questo sito www.staticafacile.it nel quale convergono vari argomenti.
Una parte del canale, e anche del sito, è dedicata alle lezioni di Scienza delle Costruzioni.
Tuttavia, troverete anche varie videolezioni di CAD, alcune notizie su esperienze di insegnamento e sull’utilizzo dei droni.
Inoltre, c’è anche una parte che riguarda i luoghi che visito per puro piacere.
Altri particolari da sapere
Il corso di Scienza delle Costruzioni è articolato a vari livelli ed è in corso di realizzazione.
Infatti è una tematica che praticamente non finisce mai.
Sicchè alcuni argomenti sono stati sviluppati, altri ancora no, ma lo saranno.
Qui trovate il programma di Scienza delle Costruzioni effettivamente svolto.
Per quanto concerne il CAD (Computer Aided Design) troverete tre corsi.
Il primo corso è di tipo basico e riguarda Autocad di Autodesk.
Il secondo corso è di tipo intermedio ed è finalizzato al progetto di un piccolo edificio.
Le esperienze di insegnamento vengono raccontate attraverso la rubrica StaticaFacile News.
Quando insegnavo gestivo anche TGgeom (Telegiornale del geometra), mi sembrò un modo originale per coinvolgere i miei studenti.
Ho raccontato attività scolastiche di vario genere, unità didattiche, visite guidate, lezioni, attività teatrali e tanto altro ancora.
La parte Droni&Voli e Appunti di Viaggio racconta le numerose attività da me svolte con i droni a scopo divulgativo.
E infine troverete la rubrica NeuroSchool nella quale convergono fatti e fattacci della scuola in generale.
Buona navigazione!