Effetto treni e torri del ponte

In questo seminario esponiamo in modo divulgativo alcuni studi sull'EFFETTO DEI TRENI E SULLE TORRI DEL PONTE.

In questo seminario esponiamo in modo divulgativo alcuni studi sull’EFFETTO DEI TRENI E SULLE TORRI DEL PONTE.

Nella diretta streaming dal titolo di cui sopra l’Ing. Andrea Santangelo illustra gli importanti effetti del passaggio dei treni sul Ponte sullo Stretto.

Espone inoltre alcune soluzioni tecniche relative alle torri del ponte.

Intanto ti do il benvenuto su StaticaFacile nella sezione Confronto sul Ponte di Messina.

Andrea Santangelo, ingegnere siciliano proveniente dall’Università di Catania, specializzato presso la Stanford University, California, USA.

Ha collaborato con la Parsons Trasportation Group partecipando alla progettazione del ponte.

Ha progettato molti accorgimenti e miglioramenti strutturali del sistema di sospensione e della capacità portante.

Nel video che segue troverete il seminario tenuto dall’Ing. Santangelo, vi consiglio di vederlo perchè è molto interessante.

Qui di seguito vi anticipo alcuni contenuti del seminario.

Alcuni dei dettagli sull’EFFETTO DEI TRENI E SULLE TORRI DEL PONTE

I temi trattati sono stati due:

(1) Analisi passaggio dei treni su ponti sospesi

(2) Studi di progetto del sistema di sospensione del Ponte di Messina

L’Ing. Santangelo esordisce con una frase a effetto molto efficace dal punto di fista comunicativo:

I ponti sospesi e i treni non vanno d’accordo.

Frase mutuata da un vecchio testo di ingegneria inglese del secolo scorso.

Infatti in Inghilterra non vi sono ponti sospesi con sopra la ferrovia.

Il passaggio dei treni su un ponte sospeso crea una serie di problemi ma gli ingegneri sono oggi in grado di risolverli.

Certamente l’azione del passaggio del treno produce effetti molto difersi e più pesanti rispetto al traffico veicolare su gomma.

I parametri da soddisfare sono tanti e comprendono la pendenza del ponte, la velocità e l’accelerazione del treno, il benessere dei passegeri a bordo.

E poi va considerato il fatto che il ponte sospeso è una struttura piuttosto flessibile il che produce ulteriori tipi di interazioni.

Le azioni più pericolose sono quelle dinamiche e in un sistema treno-ponte le verifiche dinamiche sono estremamente complesse.

Ma adesso non voglio rovinarti la sorpresa, ti consiglio dunque di guardare e ascoltare il seminario.

Lo troverai interessantissimo.

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità