Ciao benvenuta/o o bentornata/o su Appunti di Viaggio di StaticaFacile, una collezione di luoghi in Calabria e fuori, in questa occasione ci troviamo presso il Parco Fluviale Felice Mastroianni di Lamezia Terme.

E’ il Giugno del 2021.
Il luogo si trova alle coordinate GPS 38.974198 N, 16.313159 E.
Preliminarmente ricordo a tutti che il compito di questo video non è quello di raccontare i dettagli del parco o il suo ottimale utilizzo e tantomeno veicolare critiche di vario genere.
Lo scopo è far vedere le immagini che possano testimoniare l’importanza e la bellezza del sito.
Ed è per questo che vi anticipo qui le immagini.
Alcune info e riferimenti
Molte notizie sul Parco Fluviale “Felice Mastroianni” le trovate sul sito ufficiale del Comune di Lamezia Terme dal quale cito testualmente quanto segue
“La realizzazione del Parco Fluviale Area sud del Torrente Piazza si colloca all’interno di una serie di opere finalizzate alla dotazione di nuovi spazi pubblici ed aree verdi che l’Amministrazione di Lamezia Terme sta mettendo in atto sul proprio territorio comunale.
La strategia di riqualificazione urbana trova un punto di forza nella realizzazione di una serie di interventi puntuali lungo il torrente Piazza.
L’area di intervento è ubicata in prossimità del centro urbano di Nicastro, in un contesto parzialmente urbanizzato, all’interno di una zona con un marcato carattere naturalistico e rurale che, pur essendo interessata da una edificazione recente e di scarsa qualità, conserva senza dubbio potenzialità interessanti.
L’area interessata dal progetto si caratterizza per la presenza di frammenti molto estesi di terreni coltivati rimasti “intrappolati” all’interno delle aree edificate e delle strade.
Si tratta in prevalenza di uliveti e agrumeti che oggi sono in una evidente condizione di abbandono.
Le alberature, pur nella condizione attuale di totale mancanza di manutenzione, rappresentano una straordinaria ricchezza dell’area e mantengono un fascino ed una attrattiva non trascurabile.”
Lamezia Terme, la città che ospita che il Parco Fluviale Felice Mastroianni
In ogni modo, non guasta ricordare qualcosa della città di Lamezia Terme.
Lamezia Terme è posizionata in modo ottimale nel centro esatto della Calabria a circa 25 km da Catanzaro e dal mare Jonio.
La città è ottimamente servita dal punto di vista stradale, ferroviario e aeroportuale, praticamente una piattaforma logistica naturale.
Il che la porrebbe nelle migliori condizioni per spiccare il volo verso uno sviluppo fulmineo e luminoso, tuttavia non sempre la classe politica espressa in quest’area è all’altezza delle potenzialità della città.
Come molti sanno Lamezia Terme nacque ufficialmente con atto della I^ Commissione permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno) del Senato della Repubblica in data 18 ottobre 1967.
Nacque per “fusione a freddo” dei tre comuni Nicastro, Sambiase e Santa Eufemia Lamezia. L’impresa fu condotta dal Sen. Arturo Perugini in parallelo con l’On. Foderaro.
Arturo Perugini fu il primo sindaco di Lamezia Terme con insediamento in data 28 Settembre 1970.