Castello Aragonese di Castrovillari

Appunti di Viaggio ha visitato il Castello Aragonese di  Castrovillari in provincia di cosenza.
Castello Argaonese di Castrovillari (CS)

Appunti di Viaggio ha visitato il Castello Aragonese di Castrovillari in provincia di cosenza.

Abbiamo passeggiato solo in una piccola parte dell’incantevole centro storico della cittadina calabrese alle pendici del Pollino.

Ma ci è bastato per trarne la conclusione che è veramente bello e vale la pena visitarlo.

Il Castello Aragonese è un autentico gioiellino, perfettamente restaurato e funzionale.

Dispone di infiniti spazi distribuiti su due piani al suo interno e di un grande cortile.

Gli ambienti sono luminosi, ben areati e capaci di ospitare qualsiasi tipo di attività.

Immaginiamo che per la città di Castrovillari (CS) sia una bella risorsa economica.

La descrizione del FAI

Ecco alcune notizie rinvenute sul sito del FAI “I luoghi del cuore” :

Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari fu fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.

Giunto in Calabria per sedare l’infausta congiura dei Baroni, Ferdinando fece rinforzare alcuni castelli ritenuti strategici per il controllo dei suoi possedimenti.

Tra i manieri sottoposti a revisione figurarono quelli di Corigliano, Pizzo, Belvedere Marittimo e Castrovillari.

Il castello fu edificato quasi certamente sul sostrato di un fortilizio più antico di età sveva, il castello si erge sopra un istmo pianeggiante del borgo antico di Castrovillari, a strapiombo sulle valli del Coscile e del Fiumicello.

Il maniero, adibito a carcere dal 1495 al 1995, si presenta come un unico blocco murario trapezoidale all’esterno e rettangolare all’interno.

E’ interrotto soltanto da quattro torri angolari cilindriche: quella meridionale ha una copertura conica ed è la più massiccia;

diametralmente opposta è la torre più grande con copertura a terrazza resa invisibile all’esterno da un alto parapetto sollevato per permettere ai prigionieri di godere di passeggiate all’aperto.

La torre a oriente è l’unica che può essere chiusa all’interno, fin dalla base, ed è ornata da una corona di mensole e archetti in tipico stile aragonese.

L’ultima torre, la più piccola, è una piramide tronca a dodici lati con copertura a cono ed è provvista di feritoie.

La cortina muraria del castello di Castrovillari ha un solo ingresso, un tempo munito di ponte levatoio, e nel lato di nord-est sono state recentemente praticate delle aperture per dare luce ai vani interni del castello.

L’interno attualmente presenta un ampio arioso cortile in cui si aprono gli ingressi alle varie abitazioni.…………..

Appunti di Viaggio vive a Lamezia Terme e qui potrete trovare un po’ di immagini della città.

P.S.: Se vuoi realizzare foto e/o immagini dall’alto veramente sensazionali e vuoi usare un drone da pilotare senza l’attestato di pilota UAS e quindi di peso inferiore a 250 gr ti consiglio questi:

DJI Drone Mini 3 Pro fly more Combo + Samsung EVO Plus Micro SD card 128 GB oppure Autel Robotics EVO Nano+

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità