Monastero di Colloreto

L'antico Monastero di Colloreto, situato nel territorio di Morano Calabro, in provincia di Cosenza, rappresenta una testimonianza affascinante del passato monastico della regione Calabria.

L’antico Monastero di Colloreto, situato nel territorio di Morano Calabro, in provincia di Cosenza, rappresenta una testimonianza affascinante del passato monastico della regione Calabria.

Intanto ti do benvenuta/o o bentornata/o su Appunti di Viaggio di StaticaFacile.

Si trattauna collezione di luoghi in Calabria e fuori, in questa occasione ci troviamo nel comune di Morano Calabro (CS) in provincia di Cosenza.

Il monastero fu fondato presumibilmente intorno al XII secolo dai monaci cistercensi.

Le rovine sorgono in una posizione strategica, immerso nella quiete e nella bellezza naturale del Parco Nazionale del Pollino.

Questo complesso monastico, benché oggi ridotto a suggestive rovine, riveste un importante ruolo storico e culturale, simbolo di spiritualità e di connessione con la natura.

Ti anticipo qui le immagini del sito di cui stiamo scrivendo, nel seguito troverai alcuni dettagli sulla gita di quel giorno.

Alcuni dettagli sulla gita al Monastero di Colloreto

Il Monastero di Colloreto fu un centro di vita religiosa e agricola.

I monaci cistercensi, noti per la loro opera di bonifica e valorizzazione dei territori incolti, contribuirono significativamente allo sviluppo agricolo della zona.

La struttura architettonica del monastero riflette la sobrietà e la funzionalità tipiche dello stile cistercense, con elementi che rispecchiano la semplicità e la devozione della vita monastica.

Accanto alle vestigia del monastero, oggi è possibile trovare l’Agriturismo Colloreto, un’oasi di pace che accoglie i visitatori in cerca di relax e di contatto con la natura.

L’agriturismo offre alloggi confortevoli e la possibilità di gustare piatti della tradizione calabrese, preparati con ingredienti locali e genuini.

Gli ospiti possono inoltre partecipare ad attività all’aria aperta, come escursioni e passeggiate, che permettono di esplorare le bellezze del territorio circostante.

Il comune di Morano Calabro, dove si trova il monastero, è un altro gioiello di questa regione.

Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Morano Calabro è celebre per il suo centro storico.

Come in altri borghi della Calabria si nota un intricato dedalo di vicoli e case in pietra, che si arrampicano pittorescamente sulla collina.

Tra i punti di interesse del comune si annoverano il Castello Normanno-Svevo, con una vista panoramica mozzafiato, la Chiesa di San Bernardino da Siena, un capolavoro di architettura religiosa.

In sintesi, il monastero di Colloreto rappresenta un punto di incontro tra storia, spiritualità e natura.

L’Agriturismo Colloreto e il comune di Morano Calabro completano l’offerta turistica della zona, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e arricchente nella splendida cornice del Parco Nazionale del Pollino.

/ 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità