
Oggi, 10 Settembre 2022, Appunti di Viaggio fa tappa a LORICA, in Sila, per “ascendere” sul monte Botte Donato con la cabinovia Lorica Botte Donato.
La cabinovia è in funzione dal 30 Luglio 2022.
L’ esperienza è davvero emozionante per la bellezza dei panorami mozzafiato che si godono dalle cabine.
Anche l’efficienza del servizio e la cortesia e simpatia del personale preposto rendono piacevole la salita.
L’impianto è gestito da Ferrovie della Calabria.
Ovviamente, come sempre, lasciamo la parola alle immagini che ci auguriamo vi piacciano.
A proposto, venite a vedere sul posto! Resterete soddisfatti. Buona visione.
Qui di seguito riportiamo in parte le principali informazioni reperite sul web in occasione dell’apertura.
Da Il Quotidiano del sud 28 LUGLIO 2022 19:26
COSENZA – Sabato 30 luglio riapriranno gli impianti di risalita di Lorica.
La cabinovia, è scritto in una nota di Ferrovie della Calabria,
“viaggerà sul monte Botte Donato e su Valle Inferno dove si potranno scorgere i due laghi, Cecita e Arvo”.
“In particolare, quest’ultimo regalerà una vista mozzafiato per i suoi suggestivi contorni visibili per intero”.

La partenza della cabinovia è situata in località Cavaliere di Lorica dove è stata allestita anche una pista di bob.
In cima al Botte Donato, per chi volesse fermarsi prima di riscendere con lo stesso biglietto, sarà possibile sostare al rifugio.
Da li si potrà ammirare la vista del lago e le cime più della Sila.
Se le condizioni metereologiche saranno particolarmente favorevoli, si potrà vedere uno scorcio che farà intravedere il massiccio del Pollino, lo Stromboli fino all’Etna, in Sicilia.
Gli impianti saranno fruibili per tutto il mese dalle ore 10 alle ore 18.
La nota di Ferrovie della Calabria conclude così:
“Resta alta l’attenzione della Regione Calabria rivolta a valorizzare il già ricco patrimonio paesaggistico della Calabria per le aree altamente vocate al turismo”.
“L’amministratore unico Ernesto Ferraro, impegnato costantemente a valorizzare il patrimonio di FdC, plaude per lo sforzo e l’attenzione del presidente Occhiuto”.
Il Reventino 28 Luglio 2022 – La Redazione
In Sila a Lorica riaprono gli impianti di risalita.
La cabinovia di località Cavaliere a Lorica in Sila, la montagna centrale della Calabria, riapre le corse.
Si potrà salire fino alla quota 1.877 metri slm per raggiungere un versante del monte Botte Donato con la cima a 1.928 m slm.
Uno degli aspetti più affascinanti della montagna è il mutare con le stagioni offrendo paesaggi mozzafiato con colori e profumi sempre nuovi e diversi.
Per tutto il mese di agosto lo spettacolo offerto dalla stagione estiva permetterà di scoprire il paesaggio di Lorica attraverso gli impianti di risalita.
E’ quanto rileva una nota pervenuta in redazione diffusa dall’ufficio stampa di Ferrovie della Calabria e firmata da Fiorenza Gonzales.
La cabinovia viaggerà sul monte Botte Donato e su Valle Inferno dove si potranno scorgere i due laghi, Cecita e Arvo.
In particolare il lago Arvo regalerà una vista mozzafiato per i suoi suggestivi contorni visibili per intero.
La partenza della cabinovia è situata in località Cavaliere di Lorica.
Lì troverete anche una pista di bob.
Sul Botte Donato, per chi volesse fermarsi prima di riscendere con lo stesso biglietto, sarà possibile sostare presso il rifugio.
Nel rifugio potrete ristorarvi e ammirare uno stupendo panorama: la vista del lago dall’alto e le cime più elevate della Sila.

Se le condizioni metereologiche saranno favorevoli, si potrà ammirare uno straordinario scorcio che farà intravedere il massiccio del Pollino, lo Stromboli fino all’Etna, in Sicilia.
Il costo del biglietto è di 8 euro andata e ritorno. Inoltre saranno applicate delle scontistiche del 20% per comitive superiori alle 20 persone.
I bambini da 0 a 4 anni non pagano, per gli over 65 invece è prevista la riduzione del 20% del costo del biglietto.
Gli impianti saranno fruibili per tutto il mese dalle ore 10 alle ore 18.
Resta alta l’attenzione della Regione Calabria, rivolta a valorizzare il già ricco patrimonio paesaggistico della Calabria.
Patrimonio delle aree altamente vocate al turismo e delle infrastrutture come gli impianti di risalita di Lorica gestite da Ferrovie della Calabria.
L’amministratore unico Ernesto Ferraro impegnato costantemente a valorizzare il patrimonio di FdC, plaude per lo sforzo e l’attenzione del presidente Occhiuto.
QuiCosenza.it 28 Luglio 2022 Scritto da S.G.
LORICA – Da sabato prossimo 30 luglio e per tutto il mese di agosto sarà possibile tornare ad utilizzare gli impianti di risalita di Lorica.
La cabinovia viaggerà sul monte Botte Donato e su Valle Inferno dove si potranno scorgere i due laghi, Cecita e Arvo.
In particolare quest’ultimo regalerà una vista mozzafiato per i suoi suggestivi contorni visibili per intero.
Il costo del biglietto è di 8 euro andata e ritorno. Inoltre saranno applicate delle scontistiche del 20% per comitive superiori alle 20 persone. I bambini da 0 a 4 anni non pagano, per gli over 65 invece è prevista la riduzione del 20% del costo del biglietto.
Gli impianti saranno fruibili per tutto il mese dalle ore 10 alle ore 18.
Da QuiCosenza.it 12 Luglio 2022 Scritto da M.G.
CASALI DEL MANCO (CS) – È la vetta più alta dell’Altopiano Silano e tra le più amate dai turisti.
Nelle giornate più azzurre, con meteo favorevole, da lassù si riesce anche a vedere l’Etna, lo Stromboli e tutte le cime più alte della Sila.
Monte “Botte Donato”, con i suoi 1.928 metri, svetta nella sua imponenza sulla meravigliosa Lorica sulle rive dell’Arvo.
Il lago Arvo è il secondo lago più grande della Sila dopo il Cecita.
La perla della Sila è croce e delizia di un turismo montano che per troppo tempo ha vissuto un lento e inesorabile declino.
Però negli ultimi anni il turismo sta cercando di risollevarsi e tornare alla ribalta pur tra mille difficoltà.
Si parla dell’inchiesta giudiziaria sui rinnovati impianti da sci ma anche della pandemia che ha dato un duro colpo soprattutto alle ultime stagioni invernali.
La stagione estiva, invece, in attesa che ritorni in piena attività anche la cabinovia ha iniziato il suo corso con la presenza di tantissime persone.
E proprio sulla cima più alta della montagna silana ha riaperto il rifugio di Monte Botte Donato.
Si Trova a pochi passi proprio dall’arrivo della cabinovia che dai 1400 metri di quota si inerpica fino ai quasi 2000 metri.
Il rifugio è rimasto chiuso per quasi 7 anni.
Adesso, un gruppo di ragazzi che crede fortemente nel territorio lo ha preso in gestione, con un bando dell’amministrazione giudiziaria che gestisce gli impianti dopo l’inchiesta “Lande Desolate“.
Il luogo è tornato quindi a nuova vita e da qualche settimana ha riaperto al pubblico in un cotesto naturalistico di straordinaria bellezza.

“Noi crediamo nelle potenzialità della Calabria e crediamo in queste montagne – ci dicono i gestori del rifugio – e abbiamo fatto di tutto per poter riaprire questo che riteniamo un simbolo della Sila. Per noi è sempre stato un sogno poter gestire questo rifugio”.
Al rifugio ci si arriva tramite la cabinovia che parte a valle oppure in auto o in bici, seguendo il suggestivo itinerario delle vie delle Vette che collega le montagne più alte della Sila Grande partendo da Monte Scuro (1630 m), passando per Monte Curcio (1768 m) e arrivando appunto a Botte Donato (1928) attraverso incantevoli boschi di pini e faggi, o raggiungendo la vetta direttamente da Lorica.
“Escursionisti e turisti potranno godere finalmente di un attrezzato punto ristoro con bar, area relax e area pic-nic. Il rifugio è aperto tutti i giorni e tutto l’anno, per accogliere i turisti che vogliono ammirare un panorama unico o semplicemente vogliono rifocillarsi dopo una lunga passeggiata, dopo aver fatto trekking o essere arrivati qui in bici o in camper”.
Vorrei da ultimo ricordare che anche l’esperienza del viaggio a bordo del Treno della Sila è magnifica come potrete constatare da questo report.