In questo TG-GEOM racconto l’Unità Didattica Stampa 3D svolta con le classi del biennio dell’ITG di Lamezia Terme.

Ora, prima di entrare nel merito, di darti il benvenuto su StaticaFacile
ITG era l’acronimo di Istituto Tecnico per Geometri, la scuola superiore preposta a formare i quadri intermedi dell’edilizia e del territorio: i geometri.
Le varie riforme scolastiche che si sono succedute dal 2000 in poi hanno distrutto il profilo professionale di geometra in uscita dall’ITG privando il settore di questi preziosi tecnici.
L’Unità Didattica Stampa 3D fu sviluppata nel 2017 e si rivelò piacevole e interessante non solo per gli studenti ma anche per me.
Fu divertente e gratificante.
Uilizzammo la stampante Sharebot NG doppio estrusore, prima stampante 3D acquistata dalla mia ex scuola.
Qui il riferimento della Sharebot
L’Unità Didattica fu sviluppata nell’ambito dei corsi di TTRG (tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica).
Il percorso didattico iniziò con la progettazione 2D degli elemeti da stampare.
La classe prima scelse di progettare un portachiavi.

La clase seconda disegnò uno fidget spinner
Nella prima fase fu redatto il progetto manuale con fogli, squadrette e matite.
Poi il progetto fu disegnato con Autocad
Da lì fu creato il modello 3D mandato in output in formato Litografia *.stl
Successivamente il modello *.stl fu importato nello slicer Cura e da lì fu prodotto il GCODE da passare alla stampante 3D.
La puntata precedente del TG-Geom si trova qui
Nel video che segue troverete i dettagli su questa piacevole esperienza professionale