
Ciao, benvenuta/o o bentornata/o su StaticaFacile, il Comando TRATTEGGIO e uso LAYERS costituiscono gli argomenti principali di queste due lezioni N°10 e N°11.
Ti trovi nella sezione del sito Corso 2D Intermediate Level di Autocad.
Dal punto di vista architettonico inseriremo nel disegno muretti, pilastrini, marciapiedi e un piccolo giardino nella parte posteriore.
Per quanto riguarda invece l’aspetto strettamente legato al software Autocad tratteremo il Comando TRATTEGGIO e l’uso dei LAYERS.
Questo gruppo di videolezioni rappresentava il corso di Autocad da me tenuto presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Lamezia Terme dal 2010 in poi.
Al momento della pubblicazione di questo articolo quell’Istituto è divenuto Polo Tecnologico Avanzato “Carlo Rambaldi” di Lamezia Terme.
Vi segnalo inoltre che quanto qui spiegato sulla versione 2017 di Autocad è facilmente trasferibile alle versioni successive trattandosi di concetti piuttosto basici.
L’ultima versione educational di Autocad, in questo momento è Autocad 2024.
Può essere scaricata gratuitamente da studenti e insegnanti dal sito Autodesk EDU previa registrazione.
Nei due video che seguono troverai le lezioni n°10 e n°11
I detagli delle lezione n°10 su Comando TRATTEGGIO e uso LAYERS
Come vi ho già detto sopra in questa lezione si inseriscono altri importanti elementi architettonici.
Tali elementi sono muretti, pilastrini, marciapiedi e un piccolo giardino nella parte posteriore.
Questo inserimento richiede l’uso sequenziale dei comandi di editing COPIA, SPECCHIO, TAGLIA, OFFSET.
Anche i GRIP, quadratini azzurri che compaiono sulle entità grafiche selezionate, sono molto usati.
Vi ricordo che i GRIP servono per manipolare l’entità grafica selezionata.
Per quanto riguarda i comandi di drawing nelle lezioni utilizziamo molto RETTANGOLO, LINEA e TRATTEGGIO.
Nelle due lezioni si utilizza e si spiega anche il comando ZOOM con opzione FINESTRA.
Una particolare attenzione è dedicata all’uso dei LAYERS che, come gia sapete, sono fondamentalmente dei fogli da disegno.
I comandi DISTANZA e STIRA sono applicati e trattati nella lezione 11 oltre all’uso dei grip nel caso del tratteggio.
Nella lezione 11 procedo con la duplicazione dell’unità abitativa e con l’apposizione dei tratteggi agli elementi architettonici.
Però adesso ti conviene metterti comodo e seguire attentamente le videolezioni qui allegate applicando direttamente ciò che vedi sulla versione di Autocad EDU che nel frattempo avrai scaricato e installato.
Buona lezione, eventualmente fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.