Programma di Scienza delle Costruzioni

Questa è la sezione del sito dedicata agli argomenti del Programma di Scienza delle Costruzioni.

Questa è la sezione del sito dedicata gli argomenti svolti di Scienza delle Costruzioni.
Appoggio Carrello di un ponte ferroviario

Il Programma di Scienza delle Costruzioni segue una logica in parte didattica e propedeutica e in parte su richiesta degli studenti.

I primi argomenti qui trattati, oltre ad essere “propedeutici”, sono stati segnalati dagli studenti.

E allora, il sito, per quanto possibile, viene incontro alle richieste dei principali utenti, che sono appunto studenti di questa disciplina.

Qui di seguito troverete i titoli ed i riferimenti degli argomenti trattati.

Argomenti Svolti del Programma di Scienza delle Costruzioni

Vettori e Forze

Vettori e Forze è il primo argomento del Programma di Scienza delle Costruzioni ed è "molto propedeutico" per il prosieguo degli studi. E' una parte di programma condivisa con altre discipline come per esempio Fisica. All'interno di questo capitolo trovano posto anche alcuni concetti basici di algebra lineare.

Vettori e Forze è il primo argomento del Programma di Scienza delle Costruzioni ed è “molto propedeutico” per il prosieguo degli studi.

E’ una parte di programma condivisa con altre discipline come per esempio Fisica.

All’interno di questo capitolo trovano posto anche alcuni concetti basici di algebra lineare.

Vettori – Definizioni e principi di base

Somma di due vettori con metodi grafici

Differenza tra due vettori con metodi grafici

Somma di due vettori con metodo analitico per componenti

Differenza tra due vettori col teorema del coseno o di Carnot

Teorema del coseno o di Carnot

Prodotto vettoriale o prodotto esterno

Insiemi e strutture algebriche. Cenni.

Prodotto cartesiano

Spazio euclideo

Spazi Vettoriali

VETTORI FORZA Esempi Pratici

SISTEMI DI FORZE Esempi Pratici

FORZE COMPLANARI CONCORRENTI Parte 1

FORZE COMPLANARI CONCORRENTI Parte 2

RISULTANTE DI FORZE COMPLANARI QUALSIASI

POLIGONO FUNICOLARE FORZE COMPIANE QUALSIASI

TEOREMA DI CULMANN

POLIGONO FUNICOLARE PER TRE PUNTI

ARCO A TRE CERNIERE E POLIGONO FUNICOLARE

POLIGONO FUNICOLARE PER UN SISTEMA DI FORZE COMPLANARI PARALLELE

RISULTANTE DI UN SISTEMA DI FORZE PARALLELE DISCORDI

RISULTANTE DI DUE FORZE PARALLELE

POLIGONI FUNICOLARI APERTI E CHIUSI

FORZE ASSOCIATE A UN POLIGONO DATO

MOMENTO DI UNA FORZA E COPPIA DI FORZE

…… DI UN SISTEMA DI FORZE COMPIANE

…… FORZE COMPIANE METODO PER COMPONENTI

IL TEOREMA DI VARIGNON

DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA DI VARIGNON

ESERCIZI SUL TEOREMA DI VARIGNON

SCOMPOSIZIONE DI UNA FORZA

SCOMPOSIZIONE DI UN SISTEMA DI FORZE IN DUE FORZE

SISTEMA DI FORZE PARALLELE – SCOMPOSIZIONE IN DUE FORZE

RISULTANTI DI CARICHI DISTRIBUITI LINEARI

RISULTANTE DI UN CARICO RIPARTITO PARABOLICO

Curve Funicolari

FUNICOLARE DI UN CARICO DISTRIBUITO

LA CURVA FUNICOLARE DI UN CARICO DITRIBUITO UNIFORME

FUNICOLARE DI UN CARICO DISTRIBUITO LINEARE TRIANGOLARE CRESCENTE

FUNICOLARE DI UN CARICO DISTRIBUITO LINEARE TRIANGOLARE DECRESCENTE

CURVA FUNICOLARE DI UN CARICO DISTRIBUITO TRAPEZIO

FUNICOLARE DI UN CARICO RIPARTITO PARABOLICO

Geometria delle masse

Definizioni di base della geometria delle masse

Momento statico di un sistema di masse

Baricentro di un sistema di masse piano

Baricentro di un sistema di masse nello spazio

Proprietà del baricentro

Momenti statici masse continue lineari

Baricentro di una spezzata

Vincoli e Reazioni Vincolari – Programma di Scienza delle Costruzioni

Questo ciclo di videolezioni "Vincoli e Reazioni Vincolari" è composto da 16 lezioni che portano lo studente al computo corretto dei vincoli strutturali e alla conseguente valutazione del grado vincolare.

Questo ciclo di videolezioni “Vincoli e Reazioni Vincolari” è composto da 16 lezioni. Generalmente è il secondo argomento del Programma di SCienza delle Costruzioni.

Esse portano lo studente al computo corretto dei vincoli strutturali e alla conseguente valutazione del grado vincolare.

Vengono inoltre definite le strutture isostatiche, iperstatiche e labili.

Qui di seguito i vari argomenti trattati, inerenti a Vincoli e Reazioni Vincolari:

Vincoli e Reazioni Vincolari – Introduzione

Carrello

Cerniera

Incastro

Il doppio bipendolo o doppio doppio pendolo

Carrello Senza Cerniera, Bipendolo e Incastro Scorrevole

Vincoli – Riepilogo Generale

Corpo Rigido in Equilibrio con Tre Forze: Carico Esterno P, Reazione Vincolare a sx Ra, Reazione Vincolare a dx Rb

Le Equazioni Cardinali della Statica

Strutture Isostatiche, Iperstatiche e Labili Vincoli Pattino/Slitta e Doppio Bipendolo

I vincoli strutturali. Come sono fatti “in pratica”

I vincoli interni negli schemi a molte aste

Computo dei vincoli strutturali. Esercizi.

Le Caratteristiche della Sollecitazione

In questo ciclo di lezioni si studiano le sollecitazioni interne nelle travi piane: lo sforzo normale N, lo sforzo di taglio o taglio T, il momento flettente M.

In questo ciclo di lezioni si studiano le sollecitazioni interne nelle travi piane: lo sforzo normale N, lo sforzo di taglio o taglio T, il momento flettente M.

La prima lezione inquadra e definisce le sollecitazioni interne.

Si prosegue poi con lo studio delle equazioni indefinite di equilibrio e con la loro integrazione.

Vengono proposte le funzioni di carico distribuito più comuni e alcuni semplici schemi statici risolti con l’applicazione delle equazioni indefinite di equilibrio, ricavando i diagrammi delle sollecitazioni.

Quindi si passa allo studio del metodo diretto per il calcolo delle sollecitazioni proponendo una serie di esempi numerici concreti.

Le Caratteristiche della Sollecitazione – Definizioni N, T, M

Le Equazioni Indefinite di Equilibrio per le Travi Piane

Funzioni di Carichi Distribuiti Lineari

Funzioni Carichi Distribuiti Parabolici

MENSOLA: Applicazione delle equazioni indefinite di equilibrio

TRAVE APPOGGIATA con Carico Concentrato – Applicazione Equazioni Indefinite di Equilibrio

con Momento Concentrato -Applicazione Equazioni Indefinite di Equilibrio

con Carico Distribuito Uniforme Applicazione Equazioni Indefinite di Equilibrio

Metodo Diretto per il Calcolo delle Sollecitazioni in Strutture Isostatiche – PARTE 1

Metodo Diretto per il Calcolo delle Sollecitazioni in Strutture Isostatiche – PARTE 2

5,0 / 5
Grazie per aver votato!