
Le procedure di stampa in Autocad sono l’argomento delle due lezioni qui allegate.
Non si tratta di un solo comando ma di un’insieme di comandi e impostazioni.
La versione di Autocad qui utilizzata è la 2017 EDU che gli studenti e gli insegnanti possono scaricare gratuitamente dal sito ufficiale dell’Autodesk.
Ogni spiegazione di dettaglio sul comando sulle procedure di stampa può essere studiata con profitto sul sito Knowledge di Autodesk
La prima lezione comicia con la definizione e l’utilizzo dello spazio modello dedicato al disegno del modello 2D e/o 3D e dello spazio carta finalizzato alle procedure di stampa.
Particolare importanza rivestono le modalità di passaggio da uno spazio all’altro.
L’altro concetto importante è quello di layout di stampa che è fondamentalmente il foglio da disegno da stampare.
Sui layout andiamo a definire le varia finestre di layout che possono ospitare disegni anche in scala diverso.
A monte della definizione del layout dobbiamo individuare la destinazione di stampa individuando nell’apposito menu il tipo di stampante o di plotter.
In caso di assenza del terminale di stampa si può scegliere l’output in formato PDF.
Il file PDF così prodotto può essere stampato dovunque.
Il sistema consente di decidere la scala di stampa del disegno.
Ma troverete ogni cosa nelle due videolezioni che seguono
Procedure di Stampa Autocad – Lezione 2
La precedente lezione riguarda il comando TESTOM e si trova qui